-
Che cos'è la gestione dell'infrastruttura IT?
-
Come funziona la gestione dell'infrastruttura IT?
-
Perché è importante la gestione dell'infrastruttura IT?
-
Sfide nella gestione dell'infrastruttura IT senza strumenti ITIM
-
Come monitorare e gestire l'infrastruttura IT?
-
Protezione dell'ambiente di virtualizzazione IT
-
Conclusioni
L'infrastruttura IT è un sistema complesso che comprende vari componenti di infrastruttura fisica come firewall, server, switch e bilanciatori di carico, nonché componenti di infrastruttura virtuale come Xen, VMWare, Nutanix, Hyper-V e applicazioni. Man mano che la complessità dell'infrastruttura IT continua a crescere a un ritmo senza precedenti, gli amministratori IT sono impegnati in una lotta costante per garantire l'efficienza e lo stato aggiornato delle loro reti.
Che cos'è la gestione dell'infrastruttura IT?
La gestione dell'infrastruttura IT è il processo di supervisione di tutte le componenti hardware, software e di rete coinvolte nell'infrastruttura IT per migliorare l'efficienza del monitoraggio, ridurre i costi e fornire soluzioni aziendali in modo efficace.
Come funziona la gestione dell'infrastruttura IT?
La gestione dell'infrastruttura IT prevede il monitoraggio di endpoint di rete chiave come router, switch, firewall, server e altri parametri critici per garantire un corretto funzionamento, l'utilizzo della banda, la gestione delle configurazioni, la gestione delle IP e delle porte dei switch e la sicurezza del firewall. Include la gestione di questi componenti per garantire che le organizzazioni ottengano il massimo ritorno sull'investimento nella loro infrastruttura IT.
Perché è importante la gestione dell'infrastruttura IT?
Monitorare e gestire ogni dispositivo all'interno dell'infrastruttura IT è fondamentale poiché i problemi che si verificano in un singolo dispositivo di rete possono influenzare l'efficienza e le prestazioni dell'intera infrastruttura IT, influendo così sull'attività aziendale. Pertanto, la gestione dell'infrastruttura IT è essenziale in quanto aiuta il personale tecnico a prendere misure preventive per migliorare le prestazioni e il tempo di attività.
Sfide nella gestione dell'infrastruttura IT senza strumenti ITIM
Sfide nel monitoraggio della disponibilità e dello stato operativo
La gestione dell'infrastruttura IT inizia con il garantire la disponibilità e lo stato operativo di tutti i dispositivi e le interfacce connessi alla rete. Per evitare qualsiasi problema imprevisto, è fondamentale assicurare un monitoraggio 24/7 dei dispositivi aziendali critici.
Sfide nel rendimento, nei processi e nei livelli di servizio
Il monitoraggio dei dati di performance dell'infrastruttura IT richiede un approccio organizzato. Gestire l'eterogeneità dei fornitori è fondamentale per determinare i fattori di monitoraggio delle prestazioni, come l'utilizzo della CPU e della memoria, la perdita di pacchetti, la temperatura, la velocità dei ventiradiatori e altri indicatori di prestazione, al fine di migliorare l'efficienza. Dopo aver valutato l'importanza dei parametri di monitoraggio e la rilevanza dei dispositivi, alcuni dispositivi e i loro parametri possono essere prioritari.
L'efficienza dell'infrastruttura IT dipende dalla sua capacità di fornire soluzioni aziendali. Oltre alla disponibilità dei dispositivi, la disponibilità dei servizi e dei processi gioca un ruolo fondamentale. Se i servizi o i processi ITIM smettono di funzionare, potrebbero avere un impatto diretto o indiretto sulla fornitura di soluzioni aziendali, causando perdite per l'azienda. Pertanto, oltre alle prestazioni dei dispositivi, è necessario prestare altrettanta attenzione al monitoraggio dei vari processi e servizi in esecuzione sui dispositivi.
Sfide della gestione della configurazione
Le modifiche nella configurazione dell'infrastruttura dovrebbero seguire solo approvazioni basate sui ruoli. Ogni volta che una modifica della configurazione viene applicata a un dispositivo, c'è un potenziale rischio di errori e di downtime del dispositivo. Ci sono diversi fattori che possono contribuire a tali situazioni, come errori di configurazione, povera gestione dei cambiamenti nei parametri di configurazione e conflitti nei valori di configurazione.
Gli errori umani nella configurazione, soprattutto durante processi critici come gli aggiornamenti del firmware, possono fermare l'intera rete. Gli amministratori non solo devono garantire che siano presenti backup per il ripristino disaster recovery come opzione di sicurezza, ma devono anche tenere traccia e mantenere rapporti dettagliati riguardo alle modifiche di configurazione implementate sui dispositivi di infrastruttura.
sfide per l'ottimizzazione della banda
La banda passante di ogni rete è limitata, e il compito dell'amministratore è quello di garantire un'allocazione sufficiente di banda per tutte le applicazioni aziendali critiche. L'amministratore dovrebbe inoltre analizzare il consumo di banda degli utenti singoli per assicurarsi che i dispositivi individuali non superino la loro banda allocata. Questo aiuterà l'amministratore a comprendere meglio i modelli del traffico di rete e consentirà la formazione di regole efficaci per l'utilizzo della banda.
sfide nell'implementazione della conformità
Man mano che l'entità dell'impresa si espande, anche il numero di dispositivi nella rete aumenta, il che è correlato all'impegno richiesto per garantire la conformità dell'infrastruttura con le varie politiche specifiche del settore (SOX, HIPAA, PCI DSS, SANS, ecc.). È fondamentale assicurarsi che tutti i dispositivi rispettino i protocolli richiesti per mantenere la conformità.
Sfide per la sicurezza dell'infrastruttura
In termini di sicurezza dell'infrastruttura IT, gli amministratori devono garantire che i firewall rispettino gli standard più recenti, eseguano l'analisi dei log per identificare minacce per la sicurezza, monitorino l'uso di Internet supervisionando le reti private virtuali (VPNs) e gli utenti proxy, e altro ancora. Solo stabilendo regole di sicurezza solide la tua infrastruttura firewall può effettivamente svolgere il suo ruolo.
sfide nella gestione degli indirizzi IP
Quando si aggiungono nuovi dispositivi all'infrastruttura IT, è essenziale garantire che nessun dispositivo condivida lo stesso indirizzo IP. Un monitoraggio attento degli indirizzi IP assegnati consente agli amministratori di assegnare rapidamente indirizzi IP non utilizzati ai nuovi dispositivi e prevenire conflitti IP. Inoltre, gli amministratori devono limitare l'accesso alla rete per i dispositivi con indirizzi IP non autorizzati, poiché costituiscono un rischio per la sicurezza.
Sfide di integrazione
Le soluzioni di gestione dell'infrastruttura IT non dovrebbero limitarsi a monitorare semplicemente i dispositivi e ricevere allertati in tempo utile. È fondamentale affrontare tempestivamente i malfunzionamenti identificati attraverso gli allarmi. Pertanto, l'integrazione gioca un ruolo chiave in questo processo. L'integrazione viene utilizzata per migliorare le funzionalità e le capacità di monitoraggio degli strumenti di gestione dell'infrastruttura IT. Scegliere strumenti che si integrano con soluzioni terze appropriate { such as ITSM tools, communication tools, and alert management tools} migliora notevolmente l'efficienza complessiva delle operazioni di rete.
sfide nella gestione dei dati
La quantità di archiviazione richiesta dalle imprese sta crescendo rapidamente, accompagnata da una necessità urgente di monitoraggio dell'archiviazione. I compiti di gestione dell'archiviazione includono l'identificazione delle tendenze di crescita, il monitoraggio dell'utilizzo della capacità e la garanzia che l'impresa non esca mai fuori spazio di archiviazione.
Come monitorare e gestire l'infrastruttura IT?
La gestione dell'infrastruttura IT può essere suddivisa nei seguenti sei componenti:
1. Categorizzazione dei dispositivi fisici e virtuali:
Classificare e monitorare costantemente dispositivi fisici e virtuali aiuta a identificare facilmente eventuali ritardi nel prestazione, errori o malfunzionamenti. Ciò contribuisce a ottimizzare le prestazioni dei dispositivi fisici come server e router, nonché dei dispositivi virtuali come Vmware, Nutanix e Hyper-V.
2. Determinazione degli indicatori chiave di performance (KPI):
Ogni dispositivo appartiene a categorie diverse in termini di criticità e degli indicatori associati. Per gestire efficacementemente l'infrastruttura IT, identificare gli indicatori chiave per ogni dispositivo e concentrarsi adeguatamente su di essi è fondamentale.
3. Visualizzazione:
Una visibilità completa dell'intera infrastruttura IT aiuta i tecnici a monitorare attentamente le prestazioni e altre metriche chiave. Ciò facilita l'adozione di misure preventive per eliminare guasti dei dispositivi o tempi di inattività.
4. Monitoraggio e allerte:
Il monitoraggio continuo e l'invio proattivo di allarmi ai tecnici in caso di guasti di rete protegge i dispositivi dagli errori, contribuendo inoltre in modo significativo al mantenimento della stabilità della rete.
5. Notifiche:
Inviare notifiche precise alle squadre appropriate attraverso i canali corretti svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di una rete resiliente in grado di resistere ai tempi di inattività. Aiuta molto le squadre a risolvere i problemi in modo tempestivo.
6. Gestione degli errori:
L'automazione dei malfunzionamenti di base delle operazioni di rete L1 e L2 consente una risoluzione rapida, il che può migliorare le prestazioni del dispositivo e ridurre in modo significativo il tempo medio di riparazione (MTTR).
Protezione dell'ambiente di virtualizzazione IT
Per proteggere e gestire al meglio la tua infrastruttura IT, si consiglia di eseguire il backup delle macchine virtuali con una soluzione professionale di backup e ripristino dopo disastro.
Vinchin Backup & Recovery è una soluzione professionale che supporta il backup dei dati delle macchine virtuali come VMware vSphere, Hyper-V, XenServer, XCP-ng, oVirt, RHV, OpenStack, ecc. e altri tipi di dati come database, NAS, server di file, ecc.
Utilizzando Vinchin Backup & Recovery, puoi ripristinare istantaneamente l'intera VM e tutti i suoi dati da qualsiasi punto di ripristino (sia esso un backup completo, incrementale o differenziale) senza alcun impatto sui dati di backup originali. È una soluzione eccellente per garantire la continuità aziendale e minimizzare le perdite causate da interruzioni critiche dovute a disastri o guasti di sistema.
Inoltre, Vinchin Backup & Recovery può migrare VM su più di 10 piattaforme virtuali, incluso VMware, XenServer e la maggior parte degli hypervisor basati su KVM. Puoi facilmente spostare i tuoi carichi di lavoro IT moderni critici da uno all'altro per costruire un'infrastruttura IT altamente flessibile.
Vinchin Backup & Recovery è stato selezionato da migliaia di aziende e anche tu puoi iniziare ad utilizzare questo potente sistema con un periodo di prova gratuito di 60 giorni pienamente funzionale! Inoltre, contattaci e lasciaci le tue esigenze, e riceverai una soluzione adatta al tuo ambiente IT.
Conclusioni
La gestione dell'infrastruttura IT è fondamentale per mantenere l'efficienza e le prestazioni dei sistemi IT di un'organizzazione. Include il monitoraggio del hardware, software e componenti di rete, l'identificazione degli indicatori chiave di prestazione e la gestione dei malfunzionamenti. Nonostante le sfide legate alla gestione di sistemi complessi, strumenti e strategie efficaci possono ottimizzare le prestazioni, ridurre i costi e migliorare la fornitura di soluzioni aziendali.
Per proteggere in modo efficiente l'ambiente di virtualizzazione IT, puoi scegliere Vinchin Backup & Recovery per eseguire facilmente il backup e il recupero delle tue macchine virtuali e dei tuoi dati critici. Non perdere il trial gratuito.
Condividi su: