Capire le reti vSphere: Una guida per principianti

Nelle environment di VMware, impostare una rete virtuale affidabile è fondamentale. Questa guida copre i concetti principali e fornisce passaggi chiari per configurare switch, uplink, teaming NIC e VLAN sui host ESXi per costruire una rete solida.

download-icon
Download Gratuito
per VM, OS, DB, File, NAS, ecc.
sofia

Updated by Sofia on 2025/04/17

Indice dei contenuti
  • Cos'è la rete vSphere?

  • Componenti chiave nella rete vSphere

  • vSphere Standard Switch vs. Distributed Switch

  • Aggregazione delle schede di rete e bilanciamento del carico

  • Il ruolo delle VLAN nella rete vSphere

  • Funzionalità avanzate di rete vSphere

  • Come configurare la rete vSphere per gli host ESXi?

  • Come configurare la rete delle VM ESXi?

  • Best practice per la rete vSphere

  • Proteggere le Tue Macchine Virtuali con Vinchin Backup & Recovery

  • Domande frequenti sulla rete ESXi

  • Conclusione

La rete vSphere è la colonna dorsale del tuo ambiente virtuale. Collega dispositivi fisici con macchine virtuali e consente ai tuoi host ESXi di comunicare tra loro e con le reti esterne. In questa guida, imparerai le nozioni di base sulla rete vSphere, i suoi componenti principali e le migliori pratiche. Scriviamo in frasi chiare e brevi affinché i lettori di tutto il mondo possano seguire facilmente.

Cos'è la rete vSphere?

La rete vSphere connette il tuo mondo fisico con il tuo mondo virtuale. Una rete fisica utilizza switch e cavi reali. Una rete virtuale si esegue all'interno dei tuoi host ESXi. Utilizza switch software che funzionano come quelli fisici. Questi switch inoltrano il traffico tra le VM, tra gli host e alla rete fisica. Gli switch più comuni in vSphere sono lo standard switch e il distributed switch.

Componenti chiave nella rete vSphere

diversi componenti costituiscono la rete vSphere. Innanzitutto, i gruppi di porte sono come template. Definiscono impostazioni come limiti di larghezza di banda e tagging VLAN. Ogni gruppo di porte si collega a un vSwitch. Successivamente, la rete VMkernel fornisce connettività per la gestione del host, vMotion, e compiti di archiviazione. Questo livello di rete gestisce servizi critici per il tuo host ESXi.

Un altro elemento importante è il NIC teaming. Questo combina due o più adattatori fisici. Aiuta a condividere il carico di rete e offre un backup in caso di guasto di un adattatore. Infine, le VLAN dividono la tua rete fisica in gruppi più piccoli. Questa segmentazione aumenta sicurezza e prestazioni.

vSphere Standard Switch vs. Distributed Switch

Un vSphere Standard Switch (vSS) funziona molto come uno switch Ethernet fisico. È semplice da configurare ed è disponibile con tutte le versioni di vSphere. Ogni host ESXi ha il proprio switch standard. Si connettono adattatori di rete fisici al vSS per raggiungere l'esterno.

Un vSphere Distributed Switch (vDS) è più avanzato. Funziona come un unico switch su tutti i host del tuo data center. Lo configuri in vCenter Server. Il vDS offre una gestione centralizzata e funzionalità più avanzate, come un bilanciamento del carico migliore e un monitoraggio del traffico più efficace. Ciò significa che le VM mantengono le stesse impostazioni di rete anche quando si spostano tra host differenti.

Come i switch virtuali si connettono al mondo fisico?

Gli switch virtuali hanno bisogno di collegamenti fisici per lavorare con la tua rete reale. Ogni vSwitch si connette a uno o più adapter Ethernet fisici, chiamati uplink. Uno switch standard utilizza questi uplink per unire la tua rete virtuale alla rete fisica. Con uno switch distribuito, la configurazione viene inviata da vCenter a ogni host. Questo garantisce che le impostazioni di rete siano coerenti in tutto il tuo data center.

Quando una VM invia un pacchetto, il vSwitch si assicura che arrivi alla destinazione corretta. Se la destinazione si trova su una rete diversa, il pacchetto viene trasmesso attraverso un adattatore fisico. Un switch fisico poi instrada il pacchetto verso la posizione appropriata. Questo semplice processo garantisce il corretto funzionamento della tua rete.

Aggregazione delle schede di rete e bilanciamento del carico

L'aggregazione delle schede di rete è fondamentale per una rete robusta. Combinando più adattatori fisici in un team, si ottiene sia il bilanciamento del carico che la protezione da failover. Il bilanciamento del carico distribuisce il traffico di rete uniformemente tra i componenti del team. Se un adattatore dovesse avere dei problemi, gli altri continueranno a gestire il carico. Ciò rende la tua rete più affidabile e può migliorare le prestazioni durante periodi di alto traffico.

Puoi utilizzare diverse politiche di teaming. Per gli switch standard, l'opzione predefinita è quella di instradare il traffico in base al numero della porta virtuale. Con gli switch distribuiti, puoi scegliere di bilanciare in base al carico del NIC fisico. Queste opzioni aiutano a garantire che nessun singolo adattatore diventi sovraccaricato.

Il ruolo delle VLAN nella rete vSphere

Le VLAN dividono la tua rete in segmenti logici più piccoli. Con il tagging VLAN, puoi isolare il traffico in base alla funzione o al dipartimento. In vSphere, imposti l'ID VLAN in un gruppo di porte. Quando una VM si collega a quel gruppo di porte, invia e riceve solo il traffico per quella VLAN. Questo rende la tua rete più sicura e facile da gestire.

Le VLAN aiutano anche a ridurre il traffico di broadcast. Mantengono ogni segmento più piccolo e efficiente. Quando progetti la tua rete, pianifica attentamente le VLAN. Sono uno strumento potente per separare il traffico di gestione, produzione e archiviazione.

Funzionalità avanzate di rete vSphere

Lo switch distribuito offre molte funzionalità avanzate. Con un vDS, hai il controllo centrale della rete su tutti i host. Puoi monitorare il traffico, impostare regole di Qualità del Servizio (QoS) e utilizzare opzioni più avanzate di bilanciamento del carico. NSX aggiunge un altro livello di virtualizzazione di rete. Può creare segmenti logici sopra il tuo switch distribuito. Le impostazioni di NSX vengono gestite al di fuori di vCenter, ma lavorano in sinergia con le funzionalità standard di rete vSphere.

Queste funzionalità avanzate rendono più facile scalare la tua rete. Aiutano inoltre a gestire le risorse e a garantire che il traffico critico, come vMotion e archiviazione, ottenga sempre la larghezza di banda necessaria.

Come configurare la rete vSphere per gli host ESXi?

1. Accedi a vSphere Client:

Connetti al tuo host ESXi o al vCenter Server utilizzando il vSphere Client.

2. Crea un Switch Virtuale Standard:

Naviga fino a Networking nel riquadro sinistro > seleziona la scheda Virtual switches > clicca su Add standard virtual switch > nel wizard, inserisci un nome per esso > lascia le altre impostazioni ai loro valori predefiniti e clicca su Add

3. Aggiungi Uplinks allo switch virtuale:

Seleziona il vSwitch appena creato > fai clic sul menu Actions e scegli Add uplink > nella procedura guidata per l'uplink, seleziona gli adapter di rete fisici (NIC) che desideri utilizzare. È possibile selezionare due NIC per ridondanza > fai clic su Save

4. Configura un NIC VMkernel per i Servizi Host:

Vai alla sezione Networking e seleziona la scheda VMkernel NICs > fai clic su Add VMkernel NIC  > scegli di creare un nuovo gruppo di porte > specifica l'indirizzo IP, la maschera di sottorete e il gateway predefinito come richiesto > facoltativamente, assegna un ID VLAN se la tua rete di gestione ne utilizza uno > fai clic su Create

5. Crea ulteriori gruppi di porte:

Nella sezione Networking passa alla scheda Port groups > fai clic su Add port group > inserisci un nome descrittivo > seleziona il vSwitch appropriato > specifica un ID VLAN se necessario > fai clic su Add

6. Revisione e Test: 

Conferma che il nuovo vSwitch, gli uplink, la VMkernel NIC e i port groups vengano visualizzati correttamente e quindi testa la connettività

Come configurare la rete delle VM ESXi?

È una best practice spegnere la VM prima di apportare modifiche alla rete.

1. Modifica impostazioni della VM:

Nel vSphere Client, espandi Virtual Machines nel riquadro di sinistra > fai clic con il pulsante destro del mouse sulla VM di destinazione e seleziona Edit settings

2. Assegna l'adattatore di rete corretto:

Nella scheda Virtual Hardware individua l'adattatore di rete > nel menu a tendina dell'adattatore, scegli il gruppo di porte che corrisponde alla rete desiderata

3. Salva e accendi:

Clicca su Save per applicare le modifiche > avvia il VM

4. Verifica della connessione di rete:

All'interno della VM, verifica che l'indirizzo IP sia assegnato correttamente e quindi testa la connettività.

Best practice per la rete vSphere

Un buon progetto di rete inizia con un pianificazione accurata. Ecco alcune best practice:

  • Pianifica il tuo layout fisico. Assicurati che i tuoi interruttori fisici, cavi e adattatori siano configurati per la ridondanza.

  • Usa il teaming NIC. Combina gli adapter per migliorare il bilanciamento del carico e proteggere dal mancato funzionamento.

  • Segmenta il traffico utilizzando le VLAN. Usa le VLAN per separare le reti di gestione, produzione e archiviazione.

  • Monitora le prestazioni della rete. Gli strumenti in vCenter ti aiutano a tenere traccia del traffico e a individuare i problemi fin da stadi precoci.

  • Sicurizza i tuoi vSwitch. Imposta le opzioni di sicurezza, come il rifiuto della modalità promiscua, le modifiche dell'indirizzo MAC e i trasmetti falsificati, a meno che non abbiano un bisogno specifico.

Seguire questi consigli può rendere la tua rete virtuale più affidabile e sicura.

Proteggere le Tue Macchine Virtuali con Vinchin Backup & Recovery

Sebbene impostare la rete sia fondamentale, proteggere le tue macchine virtuali è altrettanto importante. Vinchin Backup & Recovery è una soluzione robusta che garantisce la sicurezza delle tue VM. È progettata per funzionare con una gamma di carichi di lavoro come VMware, Hyper-V, Proxmox. Vinchin supporta il backup e la migrazione delle macchine virtuali in modo semplice. Utilizza funzionalità come ripristino istantaneo, tracking dei blocchi modificati e verifica del backup delle VM. Queste funzionalità ti permettono di ripristinare i sistemi velocemente e di mantenere i dati di backup al sicuro per la conservazione a lungo termine.

La console web è semplice e diretta. Puoi impostare i lavori di backup e monitorarne lo stato con facilità. Scopri come creare un lavoro di backup VMware in 4 passaggi:

1. Seleziona le VM ESXi

Seleziona VM ESXi

2. Seleziona l'archiviazione di backup

Seleziona archiviazione

3. Seleziona le strategie

Seleziona strategie

4. Invia il lavoro

Invia il lavoro

I clienti globali fidano in Vinchin per le sue alte valutazioni e prestazioni dimostrate. Prova Vinchin Backup & Recovery con un trial gratuito di 60 giorni con tutte le funzionalità. Clicca il pulsante sottostante per scaricare il pacchetto e deployarlo facilmente. Proteggi il tuo ambiente virtuale con una soluzione progettata per affidabilità e semplicità.

Domande frequenti sulla rete ESXi

1. Come verifico che la rete del host ESXi funzioni correttamente?

Accedi al vSphere Client e utilizza strumenti integrati come esxtop o vmkping per controllare lo stato dell'uplink e la connettività.

2. Posso modificare le impostazioni IP per una NIC VMkernel?

Sì. Nella sezione Networking, seleziona l'interfaccia VMkernel, modifica le sue impostazioni e aggiorna l'indirizzo IP, la maschera di sottorete o il gateway se necessario.

Conclusione

La rete vSphere è al cuore di un ambiente virtuale stabile. Connette i mondi fisico e virtuale con concetti semplici e strumenti potenti. Verifica le impostazioni di rete, segui le best practice e considera una soluzione di backup robusta per mantenere il tuo ambiente in funzione regolare.

Vinchin Backup & Recovery offre un modo eccellente per proteggere i tuoi dati. Con una console web semplice e una solida base di clienti globali, Vinchin rende facile la protezione del tuo ambiente virtuale. Non perdere il trial gratuito.

Condividi su:

Categories: VM Tips